Francesco Panella è un ristoratore e imprenditore romano, proprietario del ristorante Antica Pesa (con sede a Roma e Brooklyn, noto in tutto il mondo e frequentato da star del calibro di Madonna, Jennifer Lopez, George Clooney, Leonardo Di Caprio) e del concept bar Feroce (New York, premiato nel 2018 come apertura dell’anno dalla Top Italian Restaurants del Gambero Rosso).
Panella, già noto al pubblico televisivo con lo show Little Big Italy, dal 26 ottobre sarà in onda in prima serata sul canale NOVE con un nuovo programma da titolo Riaccendiamo i fuochi. In queste cinque puntate (4 delle quali girate in Lombardia, 1 a Roma), Francesco Panella andrà in soccorso di ristoratori e imprenditori, nello specifico proprietari di attività ristorative a conduzione familiare, che colpiti dal Covid hanno bisogno di consigli per sistemare i loro modelli di business e di un aiuto per capire come affrontare una realtà ormai mutata.
Imprenditore eclettico, Francesco Panella in questo periodo è impegnato anche su altri progetti. In primis, si è occupato della progettazione del primo ristorante anti Covid. Un’idea che ha visto Panella riunire professori, scienziati, ingegneri, creativi, a fianco di Costa Group, per trovare una serie di soluzioni pratiche su come conservare e servire il cibo, far sentire il cliente protetto, ma soprattutto su come trasformare e adattare l’ambiente del ristorante alle necessità sanitarie. Il risultato è stato un piano integrato di azioni e anche innovazioni, a partire dalla cottura e dalla conservazione dei cibi, con l’ideazione ad esempio di frigoriferi “caldi”, che, una volta eliminata la carica batterica, permettono di mettere in sicurezza fino a quaranta ore i piatti. Insieme a un’azienda di Padova, Panella ha anche sviluppato delle soluzioni per ridurre il rischio contaminazioni con pinze rimovibili per piatti e pentole, coperchi per mettere in sicurezza le portate e padelle antibatteriche che fungono da piatti, in rame e ceramica.
Inoltre, il 12 novembre uscirà per Newton Compton il suo nuovo libro, Forse non tutti sanno che in America. Nella percezione comune, l’America è simbolo di progresso e modernità ma anche di cibo spazzatura. Francesco Panella in questo libro racconta le storie di chef, agricoltori, produttori, imprenditori del cibo, personaggi visionari che, sin dall’Ottocento, hanno contribuito ad accogliere e rivisitare tradizioni gastronomiche dei coloni come delle popolazioni già radicate nel territorio. Un tour entusiasmante, ricco di aneddoti personali, che parte dal nord est degli Stati Uniti, passando per il Midwest, il Sud e arrivando ad ovest, l’area più grande del Paese per estensione geografica, composta da paesaggi molto diversi e che vanta una cucina caratteristica, fortemente ispirata dai pionieri e attenta al tema della sostenibilità.